
Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare
a norma UNI 8723:2017.
EUROTIS srl da sempre studia le normative in modo da progettare e realizzare sistemi che permettano all’installatore o al progettista di realizzare impianti perfettamente conformi alle normative e leggi vigenti e di conseguenza aumentare il livello di sicurezza degli impianti. A fronte di una rinnovata necessità di aggiornamento normativo – in particolare se parliamo di gas – approfondiamo la norma UNI 8723:2017 relativa agli impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare e l’uso delle tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inox AISI 304 e AISI 316L di Eurotis.
La norma definisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti realizzati per l’ospitalità professionale di comunità o similare, che utilizzano gas combustibili appartenenti alla I (gas città), II (metano) e III (GPL e miscele) famiglia come definite nella UNI EN 437 e sono alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682. Per impianti realizzati per “ospitalità professionale” si intende: settore turistico alberghiero, ristorazione, bar, comunità, enti pubblici e privati, conventi, circoli, associazioni.
La UNI 8723 è di grande interesse per tutti coloro che operano nel settore impiantistico, sia in ambito progettuale che di installazione, nonché in fase di collaudo e manutenzione dello stesso impianto.
Per il dimensionamento dell’impianto interno, ovvero per il tratto tra punto di consegna gas e qualsiasi utilizzatore, la UNI 8723 rimanda alla UNI 7129-1. Per impianti di portata termica >/= 35 kW può essere, in alternativa, applicata la UNI 11528. Mentre la posa dell’impianto interno deve essere effettuata in conformità alle norme di installazione quali la UNI 7129-1, UNI 7131 e UNI 11528.
Riferendoci alla norma, il campo d’applicazione di nostra competenza e che comporta l’utilizzo dei nostri prodotti Eurotis è la costruzione e rifacimento di impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas.
La norma indica che le tubazioni che costituiscono la parte fissa dell’impianto possono essere di:
- acciaio non legato (UNI EN 10255);
- acciaio non legato a parete sottile (UNI EN 10305-3);
- acciaio inossidabile a parete sottile (UNI EN 10312);
- rame (UNI EN 1057);
- polietilene (UNI EN 1555-2);
- acciaio inossidabile corrugato PLT-CSST (UNI EN 15266);
- metalloplastiche (multistrato) UNI 11344.
Gli apparecchi utilizzatori possono essere installati in locali appositamente dedicati o in locali separati funzionalmente dalla zona riservata agli utenti, in conformità alla UNI 7129-2 per gli impianti di portata termica < 35 kW e in conformità alla UNI 11528 per impianti di portata termica >/= 35 kW.
Il collegamento degli apparecchi fissi e quelli ad incasso alla tubazione fissa dell’impianto possono essere effettuati con:
- tubo metallico rigido o tubo corrugato formabile PLT-CSST con raccordi filettati o con giunto a tre pezzi (bocchettone);
- tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua di cui alla UNI EN 14800 oppure conforme alla UNI 11353;
- tubo flessibile non metallico conforme alla UNI 7140 (tubi classificati tipo B e C) e corredato da dichiarazione di durabilità del fabbricante.
Nel caso di utilizzo di tubi flessibili, la lunghezza massima è pari a 2.000 mm.
Gli apparecchi di tipo mobile (non fissi, non ad incasso) devono essere collegati con tubi flessibili non metallici per allacciamento, di cui alla UNI 7140 (tubi classificati tipo B e C), con lunghezza massima pari a 2.000 mm., corredati da indicazioni di durabilità fornita dal fabbricante.
Le tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inox Eurotis e i sistemi a cartellare, doppio O-ring e a pressare sono quindi idonei alla realizzazione di impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare come stabilito dalla norma UNI 8723:2017.
Il sistema a pressare di Eurotis può essere posato sotto-traccia all’interno delle abitazioni e interrato all’esterno all’edificio come indicato anche dalla norma UNI 7129:2015 relativa all’installazione di impianti a gas domestici o similari con portata termica non maggiore di 35 kW.
L’articolo proposto ha come obiettivo quello di fornire una introduzione alla norma descrivendone gli aspetti più importanti. Tenuto conto della complessità e dell’importanza del rispetto delle normative, si rimanda alla lettura integrale della UNI 8723:2017.