• 25/06/2025

Sicurezza gas: in arrivo la nuova UNI 10738

Sicurezza gas: in arrivo la nuova UNI 10738

Sicurezza gas: in arrivo la nuova UNI 10738 500 450 Eurotis

Verifiche più chiare, maggiore tutela per utenti e installatori.

Il mondo degli impianti domestici a gas è pronto a un’importante novità: la nuova revisione della norma UNI 10738 sarà presto disponibile in inchiesta pubblica sul sito UNI. Un passaggio fondamentale per aumentare i livelli di sicurezza, trasparenza normativa e responsabilità professionale. 

Che cos’è la UNI 10738? 

La UNI 10738 definisce i criteri per verificare la sicurezza degli impianti a gas esistenti per uso domestico e similare, a prescindere dall’anno di realizzazione. Il suo scopo è valutare se un impianto può continuare a funzionare in sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti. 

La norma: 

  • Non è una norma di progettazione o installazione, ma uno strumento di verifica.
  • Si applica a impianti alimentati da gas combustibili appartenenti alla Ia, IIa e IIIa famiglia di gas (manifatturato, naturale e GPL), di cui alla UNI EN 437, distribuiti a mezzo rete (UNI 7129) o distribuito mediante bombole/piccoli serbatoi (UNI 7131)
  • Riguarda impianti con apparecchi ≤ 35 kW e pressioni fino a:

40 mbar (gas con densità relativa ≤ 0,8) 
70 mbar (densità relativa > 0,8)

La norma si applica solo entro i limiti sopra citati: al di fuori, non è applicabile. 

Quando deve essere utilizzata? 

La UNI 10738 si applica in diverse situazioni operative, tra cui: 

  • Controlli periodici di efficienza energetica (DPR 74/2013) 
  • Sostituzione o modifica di apparecchi a gas
  • Manutenzioni straordinarie
  • Verifiche richieste dall’art. 7 del DM 37/08 
Cosa prevede la nuova revisione? 

Uno degli elementi più significativi della nuova UNI 10738 è che si applicherà a tutti gli impianti domestici, indipendentemente dalla data di realizzazione. Questo implica un importante cambiamento di prospettiva: un impianto datato può essere considerato sicuro se soddisfa i requisiti previsti dalla norma, mentre uno recente potrebbe non esserlo in assenza di tali requisiti. 

Perché è importante per gli installatori? 

L’importanza di questa norma non si limita alla tutela del cliente finale: protegge anche gli installatori, manutentori e tecnici; applicando correttamente la UNI 10738, possono dimostrare di aver operato a regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e dei criteri di sicurezza richiesti. 

Questo significa maggiori tutele legali e professionali, ma anche maggiore fiducia da parte dei clienti e degli enti di controllo. 

Altri aggiornamenti in corso 

Accanto alla 10738, il CIG ha avviato anche: 

  • La revisione della UNI 7128 (Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni) con nuove definizioni
  • La revisione della UNI 7129 – Parte 5 (scarico condense)
  • Attività normative su casi specifici, in risposta a quesiti del settore 
Resta aggiornato con Eurotis 

Noi di Eurotis siamo sempre al fianco degli installatori, offrendo prodotti certificati, soluzioni evolute e aggiornamenti costanti sul quadro normativo. 

Clicca sulla foto e scopri tutti i nostri prodotti gas certificati!

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi