ePRESS

I NUOVI KIT EUROKLIMA: LA PRATICITÀ A PORTATA D’INSTALLAZIONE 1024 553 Eurotis

I NUOVI KIT EUROKLIMA: LA PRATICITÀ A PORTATA D’INSTALLAZIONE

Per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti e degli installatori abbiamo ideato una nuova soluzione per EUROKLIMA, le nostre tubazioni CSST preisolate progettate per gli impianti con pompe di calore e per ogni tipologia di collegamento idronico.

Originariamente realizzate solo in rotoli da 25, 30 e 50 metri, per i DN 20, 25 e 32 le tubazioni EUROKLIMA sono adesso disponibili nel formato di Kit che prevedono metrature ridotte e la presenza della raccorderia Eurotis già premontata, permettendo la massima flessibilità progettuale e agevolando l’installazione.

Venduti già pronti per il collegamento diretto alla pompa di calore i Kit EUROKLIMA sono composti, oltre che dalla tubazione EUROKLIMA, dai seguenti elementi tutti prodotti e certificati Eurotis:

  • raccordi a pressare ePRESS premontati, con diverse combinazioni
  • guaina adesiva già termoretratta

I Kit EUROKLIMA sono disponibili nei DN 25 e DN 32 e nelle lunghezze da 1,5 m e 3 m.

Ultima novità introdotta è la possibilità di customizzare i Kit EUROKLIMA redendoli così adatti a ogni tipo di esigenza impiantistica.

Le personalizzazioni consentite prevedono:  

  • la lunghezza del Tubo CSST EUROKLIMA disponibile da 5 a 20 metri. È possibile, inoltre, scegliere la lunghezza ideale alle esigenze optando per misure intermedie in multipli di 1 metro (ad esempio 5, 6, 7, 8 metri, e così via fino a 20m).
  • il DN. Per rispondere a ogni esigenza progettuale è possibile richiedere il Kit nei DN 20, 25 e 32.
  • la scelta dei raccordi ePRESS Technology già pressati a seconda delle necessità dell’impianto.

Tutti i Kit personalizzabili sono già predisposti anch’essi con l’inserimento della guaina nera già termoretratta per la protezione dell’area tubo-raccordo e dell’isolamento. Garantiscono un’installazione semplice, immediata e sicura senza la necessità di utilizzare nessuna attrezzatura, sistema plug & play per adattarsi ad ogni configurazione di impianto, garantendo massima praticità.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
CASE HISTORY: Rifacimento linee gas con la tubazione EUROGAS DN 25 500 400 Eurotis

CASE HISTORY: Rifacimento linee gas con la tubazione EUROGAS DN 25

CASE HISTORY: Riqualificazione di sei linee gas preesistenti con la tubazione EUROGAS DN 25

Nel comune di Marcon, la società Idrogas ha eseguito il rifacimento, causa deterioramento, delle linee gas in una palazzina sostituendo sei linee esistenti, realizzate in tubazioni zincate/rame ormai corrose, con le tubazioni CSST corrugate formabili Eurotis della linea EUROGAS DN 25.

Grazie all’estrema formabilità della tubazione, lungo il percorso non sono stati inseriti raccordi curvi, ma soltanto due raccordi a pressare ePRESS, per linea, per la connessione all’adduzione gas, garantendo il così il massimo livello di sicurezza per l’impianto.

Come previsto dalla normativa UNI 7129, l’installatore ha inoltre ricoperto la zona di raccordo con il nastro giallo. L’impianto risulta, inoltre, conforme alla normativa in quanto sono stati utilizzati esclusivamente componenti dichiarati compatibili dal medesimo produttore, ovvero Eurotis!

I vantaggi riscontrati
  • Sono stati utilizzati solo 2 raccordi ePRESS per linea. Questo ha permesso una riduzione dei tempi di installazione e il massimo livello di sicurezza dell’impianto.
  • L’impianto è stato realizzato utilizzando le tubazioni EUROGAS e i raccordi ePRESS di Eurotis. Questo secondo normativa risulta un impianto conforme perchè garantito da un unico produttore.
SCHEDA LAVORI

Referenza: Palazzina multifamiliare

Località: Marcon (VE)

Anno: 2025

Tipologia: Rifacimento sei linee gas

Ambito: Residenziale

Installazione: Idrogas

Rivenditore: F.lli Beltrame Mestre

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
CASE HISTORY: Impianto con 50 pompe di calore 500 450 Eurotis

CASE HISTORY: Impianto con 50 pompe di calore

CASE HISTORY: Installazione di un impianto con cinquanta pompe di calore collegate con EUROKLIMA

In un cantiere di Verona, composto da 7 palazzine per un totale di 50 appartamenti gestiti singolarmente, le tubazioni Eurotis sono state la soluzione ideale per la realizzazione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento.

Le pompe di calore, installate sui tetti degli edifici, sono collegate tramite il tubo CSST EUROKLIMA DN 32, che attraversa facilmente i cavedi fino a raggiungere i vani destinati agli accumuli. Il tutto è stato realizzato senza raccordi intermedi, garantendo massima affidabilità, riduzione delle perdite e una posa rapida ed efficiente.

La giunzione tra la tubazione EUROKLIMA e le diverse unità è stata realizzata utilizzando il sistema di giunzione a pressare ePRESS Technology brevettato da Eurotis. Questo ha garantito la massima tenuta su ogni tipologia di impianto grazie alla doppia compressione del raccordo sul tubo.

I vantaggi riscontrati
  • Le tubazioni in rotoli hanno agevolato trasporto e posa.
  • Le tubazioni già comprensive di isolamento hanno evitato che l’installatore si dovesse occupare di isolare i tubi.
  • Sono state installate tratte continue di CSST senza giunzioni, con solo 4 raccordi ePRESS per linea.
  • I tempi di posa sono stati ridotti dell’80% rispetto ai materiali tradizionali, riducendo anche i costi.
  • L’installatore è riuscito a rispettare i termini di consegna dei lavori.
SCHEDA LAVORI

Referenza: 7 condomini

Località: Verona

Anno: 2025

Tipologia: Realizzazione di un impianto con 50 pompe di calore

Ambito: Residenziale

Installazione: Edi Impianti

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Case study – Giunti di compensazione 500 450 Eurotis

Case study – Giunti di compensazione

Case study - Giunti antisismici con tubazioni CSST Eurotis.

Quando si parla di sicurezza antisismica si deve ovviamente considerare il pericolo rappresentato dal cedimento della struttura ma si deve considerare anche il pericolo dato dall’eventuale danneggiamento degli impianti gas che, in alcuni casi, può diventare estremamente pericoloso.

Gli impianti a gas, come indicato nel NTC (DM 17/01/2018) – Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni – devono prevedere l’utilizzo di dispositivi e materiali antisismici che possano sopportare senza rotture il massimo spostamento previsto in sede di progetto per effetto dell’azione sismica.

Ne è ben a conoscenza il progettista Ing. Raffaele Gramazio che ha scelto le tubazioni formabili CSST Eurotis e ha progettato, insieme ai nostri tecnici, dei giunti di compensazione per impianti gas. I quali, in caso di evento sismico, consentono uno spostamento massimo di 10 cm sui tre assi.

I giunti, realizzati con tubazioni formabili in acciaio inox CSST DN32 Linea Eurogas, fungono da collegamento tra i due rami dell’impianto gas, costituiti da 13 linee di un nuovo palazzo residenziale in costruzione nella città di Napoli.

SCHEDA LAVORI

Referenza: Palazzina residenziale

Località: Napoli

Anno: 2020

Tipologia: Nuova costruzione

Ambito: Residenziale

Progettazione: Ing Raffaele Gramazio

Installazione:  MAR.IMP. Spa

Installazione dei giunti di compensazione Eurotis in corso d’opera.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
ePress 500 450 Eurotis

ePress

ePRESS system è un brevetto Eurotis con cui puoi realizzare impianti post contatore e sottotraccia conformi alla UNI 7129:2015

ePRESS System
Il sistema ePRESS sintetizza le migliori tradizioni di affidabilità, flessibilità e sicurezza dei tubi corrugati CSST di Eurotis con la praticità di installazione del sistema a pressare, fornendo un’innovativa soluzione impiantistica estremamente pratica e sicura. I raccordi a pressare e-PRESS sono realizzati in ottone, all’interno è inserita una guarnizione in HNBR gialla per impianti gas, conforme alla norma UNI EN 682.

La tenuta meccanica è costituita da due punti di pressatura:

  • il 1° punto deforma l’ingresso del raccordo dove è presente un “dente” che, ad avvenuta pressatura, blocca il tubo inserendosi nell’ultima corrugazione, impedendone lo slittamento.
  • il 2° punto di pressatura deforma la guarnizione, permettendone la penetrazione all’interno delle corrugazioni del tubo CSST e garantendo una tenuta sicura e duratura.

La tecnica di pressata è stata interamente progettata da Eurotis.

Questo progetto ha portato alla realizzazione di una nuova ganascia con profilo a “E” attraverso la quale si ottiene una deformazione controllata del raccordo e della guarnizione al suo interno, garantendone la tenuta.

Inoltre, grazie all’ apposita “sella di battuta”, il posizionamento corretto del raccordo è garantito e la pressatura risulta estremamente semplice ed immediata, riducendo la possibilità di errori in fase di installazione.

Secondo la Norma UNI 7129:2015 con l’e-PRESS System puoi realizzare impianti gas completi post contatore sottotraccia con tubazioni formabili CSST seguendo alcune specifiche regole:

Tubazioni

Il nostro sistema EUROGAS AISI 316L – conforme alla UNI 7129:2015 per posa INTERRATA e/o per installazione SOTTOTRACCIA – è disponibile sia con rivestimento tradizionale in LDPE che nella nuova e innovativa versione isolata con “guaina stellare” studiata appositamente per alcune condizioni riportate nella norma.

“Nel caso in cui le pareti contengano cavità (per esempio mattoni forati) è necessario che le tubazioni del gas siano inserite in una guaina avente diametro interno non minore di 10 mm rispetto al diametro esterno della tubazione, che impedisca eventuali infiltrazioni di gas nelle cavità stesse”.

Gas sotto traccia corrugato formabile csst
Giunzioni

Non solo le tubazioni ma anche i raccordi a pressare per tubazioni CSST possono essere installati sottotraccia senza bisogno della scatola di ispezione.

Gas sotto traccia corrugato formabile csst
Rubinetti d’intercettazione

I dispositivi di intercettazione (rubinetti) devono essere conformi alle norme applicabili (EN331 fino a DN50) e possono essere installati:

  • A vista
  • In pozzetti ispezionabili e non a tenuta (per le tubazioni interrate);
  • In scatole ispezionabili, a tenuta nella parte murata e con coperchio non a tenuta verso l’ambiente (per le tubazioni sotto traccia);
  • In alloggiamento tecnico

Da oggi sono disponibili nelle versioni ad incasso dritta ed a “U” e nella versione dritta a “leva”.

Valvola intercettazione flessibile gas csst EUROTIS
Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Kit Unipress 500 450 Eurotis

Kit Unipress

Allacciamento a norma sopra i 2 metri?

La soluzione è servita.

Per la realizzazione di impianti gas conformi alla UNI 7129:2015, EUROTIS presenta l’innovativo sistema E-PRESS GAS, in questo sistema la giunzione tubo/raccordo viene realizzata attraverso il processo di pressatura (press-fitting) del raccordo in ottone sul tubo formabile in acciaio, questa azione comprime una guarnizione in HNBR che impedisce la fuoriuscita del gas.

E-PRESS GAS è un sistema conforme ai requisiti della norma UNI EN 15266 “Sistemi di tubazioni corrugate formabili in acciaio inossidabile per edilizia per gas con pressione operativa fino a 0,5 bar” e certificato da KIWA-UNI (KIP-096877/01). Dallo studio della normativa UNI 7129:2015 (paragrafo 6.1) si evince che gli apparecchi fissi e quelli ad incasso possono essere collegati con:

• Tubo metallico rigido o tubo corrugato formabile PLT-CSST con raccordi filettati o giunti a tre pezzi (bocchettone);
• Tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua di cui alla UNI EN 14800 oppure conforme alla UNI11353;
• Tubo flessibile non metallico conforme alla UNI7140 (tubiclassificati tipo B e C) e corredato di dichiarazione di durabilità del fabbricante.

NEL CASO DI UTILIZZO DI TUBI FLESSIBILI, LA LUNGHEZZA MASSIMA E’ PARI A 2000 mm.

Per dare la possibilità a installatori di realizzare impianti a norma EUROTIS srl ha realizzato una gamma di KIT denominati “ UNIPRESS ” indicati per i collegamenti che superano i 2000 mm. e che, come imposto dalla UNI EN 7129.2015 non possono essere realizzati con tubazioni flessibili.

Contenuto del kit

Il KIT è realizzato con tubo CSST in acciaio inossidabile AISI316L DN12 con rivestimento giallo in LDPE e da raccordi brevettati con dado girevole della famiglia E-PRESS.

Il KIT viene fornito pronto per essere installato senza bisogno di ulteriori lavorazioni; i raccordi E-PRESS sono già pressati sul tubo CSST garantendo al massimo la sicurezza della giunzione.

L’area di unione tra tubo/raccordo si presenta già ricoperta con “nastro protettivo” termoretraibile che garantisce la piena conformità a quanto prescritto al par4.3.1.5 della UNI7129:2015.

Nella confezione inoltre sono presenti i supporti per lo staffaggio della tubazione CSST che devono essere applicati ad una distanza massima di 1,2 metri secondo quanto prescritto dalla norma UNI7129:2015 al par.4.6.1.5 prospetto 8.

Certificazioni

Certificato prodotto csst corrugato acciaio Epress gas
Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi