Mondo Eurotis

I NUOVI KIT EUROKLIMA: LA PRATICITÀ A PORTATA D’INSTALLAZIONE 1024 553 Eurotis

I NUOVI KIT EUROKLIMA: LA PRATICITÀ A PORTATA D’INSTALLAZIONE

Per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti e degli installatori abbiamo ideato una nuova soluzione per EUROKLIMA, le nostre tubazioni CSST preisolate progettate per gli impianti con pompe di calore e per ogni tipologia di collegamento idronico.

Originariamente realizzate solo in rotoli da 25, 30 e 50 metri, per i DN 20, 25 e 32 le tubazioni EUROKLIMA sono adesso disponibili nel formato di Kit che prevedono metrature ridotte e la presenza della raccorderia Eurotis già premontata, permettendo la massima flessibilità progettuale e agevolando l’installazione.

Venduti già pronti per il collegamento diretto alla pompa di calore i Kit EUROKLIMA sono composti, oltre che dalla tubazione EUROKLIMA, dai seguenti elementi tutti prodotti e certificati Eurotis:

  • raccordi a pressare ePRESS premontati, con diverse combinazioni
  • guaina adesiva già termoretratta

I Kit EUROKLIMA sono disponibili nei DN 25 e DN 32 e nelle lunghezze da 1,5 m e 3 m.

Ultima novità introdotta è la possibilità di customizzare i Kit EUROKLIMA redendoli così adatti a ogni tipo di esigenza impiantistica.

Le personalizzazioni consentite prevedono:  

  • la lunghezza del Tubo CSST EUROKLIMA disponibile da 5 a 20 metri. È possibile, inoltre, scegliere la lunghezza ideale alle esigenze optando per misure intermedie in multipli di 1 metro (ad esempio 5, 6, 7, 8 metri, e così via fino a 20m).
  • il DN. Per rispondere a ogni esigenza progettuale è possibile richiedere il Kit nei DN 20, 25 e 32.
  • la scelta dei raccordi ePRESS Technology già pressati a seconda delle necessità dell’impianto.

Tutti i Kit personalizzabili sono già predisposti anch’essi con l’inserimento della guaina nera già termoretratta per la protezione dell’area tubo-raccordo e dell’isolamento. Garantiscono un’installazione semplice, immediata e sicura senza la necessità di utilizzare nessuna attrezzatura, sistema plug & play per adattarsi ad ogni configurazione di impianto, garantendo massima praticità.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Heat Pump 2025: scopri con noi la prima fiera dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse 500 450 Eurotis

Heat Pump 2025: scopri con noi la prima fiera dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse

Heat Pump è un’importante vetrina che evidenzia il ruolo che le pompe di calore svolgono, nel settore ITS, come soluzione sostenibile per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e per andare a contrastare le emissioni di gas serra.

Siamo orgogliosi di partecipare alla fiera Heat Pump, la prima Exhibition and Conference internazionale, che si svolgerà nei giorni 2 e 3 aprile 2025 all’Allianz MiCo Milan a Milano, dove promuoveremo le nostre soluzioni innovative orientate alla transizione energetica.

Vieni a trovarci al nostro stand B36 dove presenteremo EUROKLIMA la nostra nuova tubazione CSST ad alto rendimento energetico ideata e progettata per soddisfare le esigenze specifiche degli impianti con pompe di calore (PDC), e per qualsiasi tipo di collegamento idronico per riscaldamento o refrigerazione.

Le caratteristiche strutturali di EUROKLIMA come l’estrema formabilità e il rivestimento ultra-performante agevolano l’installazione in spazi ristretti abbassando i costi del lavoro, garantendo efficienza energetica e prestazioni ottimali.

Scopri EUROKLIMA e tutte le nostre proposte ideate per un mondo più eco-sostenibile al nostro stand B36.

Vi aspettiamo!

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
ISH 2025: TI ASPETTIAMO AL PADIGLIONE 6 STAND A50 500 450 Eurotis

ISH 2025: TI ASPETTIAMO AL PADIGLIONE 6 STAND A50

Saremo presenti, dal 17 al 21 marzo 2025, a ISH la fiera leader a livello mondiale per il settore HVAC e le soluzioni idrauliche.

Anche per questa edizione del 2025 la fiera ISH si presenta con lo slogan Solutions for a sustainable future.

Questo “racconta” il tema della fiera, incentrata sulla sostenibilità, l’efficienza energetica e le nuove tecnologie volte a raggiungere gli obiettivi di protezione del clima promuovendo un uso consapevole e responsabile delle risorse disponibili.

In questa edizione, presso il nostro stand A50 al padiglione 6, presenteremo le nostre ultime novità e i nostri sistemi, con tubazioni corrugate formabili CSST in acciaio inox, che offrono soluzioni versatili per diverse esigenze di installazione. Questi trovano applicazione negli impianti a gas, idrotermosanitari, solare-termici e pompe di calore e favoriscono elevate prestazioni unite ad efficienza energetica.

EUROKLIMA: L’efficienza sostenibile

Tra le soluzioni che esporremo quest’anno ci sarà EUROKLIMA, la nostra tubazione corrugata formabile in acciaio inox preisolata, specificatamente studiata e progettate per impianti con pompe di calore. Grazie al rivestimento ultra-performante, in elastomero estruso ed espanso con struttura molecolare a microcelle, EUROKLIMA garantisce prestazioni affidabili e durature nel tempo, mentre l’estrema formabilità della tubazione consente un’istallazione agevole anche in spazi ridotti.

Per noi ISH rappresenta un’occasione imperdibile che conferma il nostro impegno nel proporre soluzioni all’avanguardia per il mercato internazionale ITS.

Vi aspettiamo quindi a Francoforte dal 17 al 21 marzo al Padiglione 6 Stand A50.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
EUROKLIMA: TEST DI DISPERSIONE TERMICA 500 450 Eurotis

EUROKLIMA: TEST DI DISPERSIONE TERMICA

Inseriti in un mercato sempre più orientato all’efficienza energetica e alla sostenibilità, abbiamo condotto una serie di test per valutare la dispersione termica delle tubazioni EUROKLIMA. Questi test sono stati effettuati per fornire dati precisi sulla performance termica del nostro prodotto, assicurando che risponda alle esigenze dei nostri clienti in termini di efficienza e affidabilità.

Le prove sono state eseguite presso il laboratorio Tecnolab del Lago Maggiore S.r.l.

Qual era il nostro obiettivo?

Il principale obiettivo era valutare la dispersione termica delle tubazioni EUROKLIMA in varie condizioni operative analizzando le prestazioni dell’isolamento: esposto a diverse temperature dell’acqua e condizioni ambientali in situazioni controllate.

Test ad alte temperature

I passaggi:

  1. Condizionamento:
    La tubazione è stata condizionata in una camera termostatica per 1 ora fino a raggiungere la stabilità termica ambientale.
  2. Circolazione del fluido:
    Acqua riscaldata è stata fatta circolare all’interno della tubazione per 15 minuti.
  3. Misurazione delle temperature:
    La temperatura della superficie esterna dell’isolamento e della superficie esterna del tubo CSST sono state misurate dopo 15 minuti.
  4. Incremento della temperatura:
    La temperatura del fluido è stata aumentata gradualmente, e la temperatura interna della tubazione è stata riportata alle condizioni iniziali (20°C) prima di ogni nuova fase di test.

Le condizioni:

  • Temperature ambientali: 0°C, 10°C, 20°C, 30°C
  • Temperature dell’acqua: 40°C, 50°C, 60°C, 70°C
  • Tempo di mantenimento: 1 ora dopo la stabilizzazione termica e 15 minuti prima della lettura per ciascuna temperatura del fluido.
Test a basse temperature 

I passaggi:

    1. Condizionamento:
      La tubazione è stata condizionata in una camera termostatica per 1 ora fino a raggiungere la stabilità termica ambientale
    2. Circolazione del fluido:
      L’acqua refrigerata è stata fatta circolare all’interno della tubazione per 15 minuti.
    3. Misurazione delle temperature:
      La temperatura della superficie esterna dell’isolamento e della superficie esterna del tubo CSST sono state misurate dopo 15 minuti.
    4. Incremento della temperatura:
      La temperatura del fluido è stata aumentata e la temperatura interna della tubazione è stata riportata alle condizioni iniziali (20°C) prima di procedere con il successivo test.

Le condizioni:

  • Temperature ambientali: 25°C e 35°C
  • Temperature dell’acqua: 6°C e 12°C
  • Tempo di mantenimento: 1 ora dopo la stabilizzazione termica e 15 minuti prima della lettura per ciascuna temperatura del fluido.
I test hanno dimostrato che…
  • Le temperature della superficie esterna dell’isolamento hanno segnalato una dispersione minima garantendo buone capacità di isolamento termico.
  • Le temperature registrate sotto lo strato isolante mostrano una differenza significativa rispetto alle condizioni esterne, confermando l’efficacia dell’isolamento nel ridurre il trasferimento di calore all’esterno.
  • L’isolamento delle tubazioni assicura un controllo termico stabile.

I risultati ottenuti hanno, così, confermato che le tubazioni EUROKLIMA sono efficaci nella riduzione della dispersione termica in tutte le condizioni testate, dimostrando la loro efficacia sia in impianti di riscaldamento che raffrescamento e in generale in qualsiasi applicazione in cui sia necessario trasportare acqua calda o refrigerata.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Install Day 2024: scopri la nuova tubazione EUROKLIMA di Eurotis 500 450 Eurotis

Install Day 2024: scopri la nuova tubazione EUROKLIMA di Eurotis

Install Day è diventato per noi un appuntamento immancabile. Un evento unico, lungo un giorno, dove installatori e professionisti hanno la possibilità di confrontarsi con i leader di settore e scoprire insieme le novità in ambito tecnologico, prodotti innovativi, software e strumenti all’avanguardia.

L’evento si svolgerà il 18 ottobre 2024 presso il Brussels Gate. Qui presenteremo il nostro nuovo prodotto di punta EUROKLIMA la linea Eurotis di tubazioni corrugate formabili CSST in acciaio inox AISI 304 studiata e progettata per gli impianti a pompe di calore (PDC) e per tutti i collegamenti idronici per riscaldamento e refrigerazione.

Venite a trovarci! I nostri colleghi dell’Eurotis Belgium vi aspettano allo stand numero 27 per esplorare insieme le nuove frontiere dell’innovazione!

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Eurotis “vola” a Interclima 2024 500 450 Eurotis

Eurotis “vola” a Interclima 2024

Soluzioni Innovative per un Futuro Sostenibile

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione a Interclima 2024, uno degli appuntamenti più importanti per il settore dell’efficienza energetica e delle soluzioni per il comfort climatico.

L’evento si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre 2024 presso il centro fieristico di Parigi Expo Porte de Versailles e sarà per noi un’opportunità per esporre e presentare le nostre novità a professionisti ed esperti del settore.

Presso il nostro stand mostreremo una selezione di soluzioni all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza energetica e favorire la sostenibilità.

Tra i prodotti in esposizione, presenteremo sul mercato internazionale, EUROKLIMA la nostra ultima innovazione nel settore degli impianti termici.

EUROKLIMA è linea di tubazioni corrugate formabili CSST di Eurotis, in acciaio inox AISI 304, studiata e progettata per gli impianti a pompe di calore (PDC) e per tutti i collegamenti idronici per riscaldamento e refrigerazione.

Perché visitare il nostro stand?

Interclima è un’opportunità per conoscere le prestazioni dei nostri sistemi con i tubi corrugati formabili CSST, interfacciarsi coi nostri esperiti e un’occasione per scoprire le nostre soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Vi aspettiamo a Interclima 2024 allo stand Hall 03 C014 per esplorare insieme le soluzioni per un futuro sostenibile!

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Eurotis sponsor supporter del Forum UNI CIG 2024 500 450 Eurotis

Eurotis sponsor supporter del Forum UNI CIG 2024

Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno saremo sponsor supporter del Forum UNI CIG 2024. L’evento suddiviso in 3 giornate affronterà temi cruciali per il settore dell’energia, con particolare attenzione alle tecnologie e all’innovazione per una transizione energetica sicura e sostenibile.

Le date saranno:

La prima giornata, il 25 giugno, si terrà in modalità webinar con il titolo: “L’impegno per la sicurezza del sistema energetico nazionale”, e affronterà temi di scenario e sicurezza in un sistema in evoluzione verso l’uso di gas combustibili diversi.

La seconda giornata, il 3 ottobre, sarà in presenza e avrà come titolo: “Il sistema gas nazionale come sostegno alle sfide del cambiamento”. Si discuterà di come l’industria del gas stia evolvendo per sostenere la decarbonizzazione e la competitività del Paese.

La terza e ultima giornata, il 21 novembre, sarà nuovamente in forma di webinar e tratterà di “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile”. Si parlerà delle novità e delle esperienze significative relative all’utilizzo dei nuovi gas rinnovabili: bio-metano, bio-gpl e Idrogeno.

Per maggiori dettagli, visitate il sito: Forum UNI CIG 2024.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Eurotis partner tecnico dell’Accademia Impiantisti 500 450 Eurotis

Eurotis partner tecnico dell’Accademia Impiantisti

Al via a maggio la collaborazione con l’Accademia Impiantisti

Siamo lieti di annunciare la nostra collaborazione con l’Accademia Impiantisti, un progetto prestigioso, realizzato da CNA Lombardia. L’Accademia, patrocinata da ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Sanitari) e ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici), offre corsi tecnici di formazione avanzata per installatori di impianti termici e idraulici.

Baricentro rispetto alle province di Varese, Milano, Como, Novara e Verbania l’Accademia Impiantisti si trova presso la sede del TTR Institute di Busto Arsizio che dispone di un laboratorio che si sviluppa su 160 mq, attrezzato con macchine altamente innovative e tecnologiche. Questo permette agli iscritti di impratichirsi, fare test e collaudi durante la formazione, garantendo un’esperienza pratica e diretta.

In qualità di partner tecnico, contribuiremo con la nostra esperienza e competenza, supportando i partecipanti nella loro crescita professionale e garantendo una formazione di alta qualità, all’avanguardia nelle tecnologie del settore.

I corsi, tenuti da docenti qualificati tra cui il nostro Direttore Tecnico Andrea Franchi, verteranno sui seguenti argomenti:

  • Le funzionalità delle caldaie, con particolare attenzione agli allacciamenti e alla corretta installazione in sicurezza;
  • Il corretto utilizzo dei sistemi Eurotis negli impianti con pompe di calore idroniche.

Durante le diverse sessioni, nella parte teorica, verranno illustrate le specifiche tecniche riguardanti materiali, struttura, potenzialità, caratteristiche e prestazioni del nostro tubo CSST Eurotis oltre a riferimenti a normative di installazione relative. Nella parte pratica, invece, verrà mostrato come tagliare, piegare, cartellare o pressare in sicurezza le nostre tubazioni.

Questa collaborazione rappresenta un impegno comune verso l’eccellenza e l’innovazione, formando professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato moderno e si unirà alle nostre già solide e importanti partnership, tra le quali quella con il CIG – Comitato Italiano Gas e Teknomedia Edizioni.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
In arrivo Conto Termico 3.0: Le novità 500 450 Eurotis

In arrivo Conto Termico 3.0: Le novità

Il Decreto Conto Termico 3.0 rappresenta un significativo avanzamento verso un’economia energetica circolare e più sostenibile introducendo diversi cambiamenti volti a trasformare il panorama degli interventi in materia di efficientamento energetico e sfruttamento delle fonti rinnovabili.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emesso un nuovo schema del Decreto, in fase di consultazione fino al 10 maggio, per favorire gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

A chi è rivolto?

La proposta del nuovo Decreto Conto Termico 3.0, aggiorna e amplia la disciplina vigente (DM 16 febbraio 2016) e ammette tra i beneficiari:

  • la Pubblica Amministrazione;
  • i privati;
  • gli enti del terzo settore;
  • le configurazioni di autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili.

Cosa prevede?

L’incentivo prevede l’emissione di un contributo a fondo perduto che copre fino al 65% delle spese sostenute dai soggetti beneficiari. La somma destinata agli interventi di rinnovamento, previsti dal Decreto, verrà erogata in un’unica soluzione se inferiore 5.000 euro, mentre se superiore, a seconda della tipologia di intervento, sarà suddivisa in rate da 2 a 5 anni.

Interventi previsti

Sono soggetti ad agevolazione interventi di piccole dimensioni atti all’incremento dell’efficienza energetica di edifici esistenti e interventi che permettano la produzione di energia termica derivante da fonti rinnovabili: come la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Rientrano nel finanziamento l’installazione di:

  • pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche;
  • caldaie, stufe, camini e termocamini alimentati a biomassa;
  • impianti solari termici per la climatizzazione o la produzione di acqua calda sanitaria, anche abbinati a tecnologia solar cooling;
  • scaldacqua a pompa di calore;
  • impianti ibridi a pompa di calore per la climatizzazione invernale.

LE SOLUZIONI EUROTIS

Investire nell’efficientamento energetico e nell’adozione di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica rappresenta una scelta responsabile e vantaggiosa.

Eurotis ha sviluppato sistemi dedicati a questo obiettivo, progettati per massimizzare l’efficienza e ridurre anche l’impatto ambientale.

EUROKLIMA: le nuove tubazioni CSST in acciaio inox AISI 304 preisolate per Pompe di Calore

Studiate e testate per rispondere ai particolari requisiti degli impianti dotati di pompe di calore (PDC), nonché per qualsiasi connessione idronica utilizzata per il riscaldamento o la refrigerazione, garantendo alti standard di efficienza energetica e prestazioni superiori.

Adatte all’utilizzo con tutti i tipi di pompe di calore idroniche, come quelle ad aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche e ad assorbimento, le tubazioni EUROKLIMA si caratterizzano anche per uno spessore dell’isolamento di 13 mm, studiato per ridurre al minimo la dispersione termica e conseguentemente abbassare al minimo gli sprechi di energia.

Scopri tutte le caratteristiche di EUROKLIMA

EUROSOLAR: le tubazioni CSST in acciaio inox AISI 304 con rivestimento isolante termico per impianti solari

Le tubazioni EUROSOLAR sono ideate per la realizzazione di impianti solari. Sono dotate di un rivestimento altamente protettivo contro i raggi UV e l’usura meccanica che conferisce loro una notevole resistenza alla diffusione del vapore acqueo, garantendo integrità prestazionale in termini di isolamento termico. La temperatura massima di esercizio continua è di 150 °C.

Scopri tutte le prestazioni di EUROSOLAR alla pagina dedicata

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
EUROKLIMA: l’innovativa tubazione per le pompe di calore 500 450 Eurotis

EUROKLIMA: l’innovativa tubazione per le pompe di calore

Impegnati da sempre nel mondo dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e delle nuove tecnologie abbiamo sviluppato una nuova linea di tubazioni nel settore degli impianti idrotermosanitari chiamata EUROKLIMA.

Ideate, studiate e testate per soddisfare le esigenze specifiche degli impianti con pompe di calore (PDC), e per qualsiasi tipo di collegamento idronico per riscaldamento o refrigerazione, le tubazioni EUROKLIMA garantiscono efficienza energetica ed elevate prestazioni.  

Idonee agli impianti e ai collegamenti con tutte le tipologie di pompe di calore idroniche, specificatamente ad aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche e ad assorbimento, le tubazioni EUROKLIMA si distinguono, inoltre, per lo spessore di isolamento di 13 mm, progettato per garantire una limitata dispersione termica. Questa caratteristica contribuisce in modo significativo a preservare l’efficienza energetica dell’impianto riducendo gli sprechi. 

EUROKLIMA: caratteristiche del tubo 

I materiali  

Le tubazioni sono realizzate in acciaio inox AISI 304 isolate con un sistema di rivestimento termico di 13 mm in elastomero estruso ed espanso conforme EN 14304 che garantisce resistenza e durabilità nel tempo. 

I test 

Le tubazioni EUROKLIMA sono state sottoposte a test approfonditi per garantire prestazioni affidabili in condizioni estreme.  

I test a basse temperature hanno dimostrato la capacità delle tubazioni di mantenere l’integrità strutturale.  

I test ad alte temperature hanno confermato la loro robustezza e stabilità fisica in ambienti termicamente elevati. 

Inoltre, le prove sull’umidità hanno dimostrato che le tubazioni EUROKLIMA evitano con successo la formazione di condensa. Esse mantengono le loro caratteristiche funzionali senza rischio di degrado o corrosione. 

La formabilità 

Dotato di estrema formabilità, grazie allo spessore minimo di 0,3 mm e al raggio di curvatura delle corrugazioni il nostro tubo CSST, risulta piegabile manualmente e agevole nell’installazione anche in spazi stretti e ridotti contribuendo così ad un abbassamento dei costi del lavoro di posa. 

 

La gamma

Il tubo CSST di EUROKLIMA è disponibile nei seguenti diametri per potersi adattare facilmente alle diverse configurazioni degli impianti offrendo così massima flessibilità progettuale. 

  • DN 20  
  • DN 25 
  • DN 32 

Queste tubazioni non comportano riduzioni di portata in quanto le curve, realizzate manualmente, non ovalizzano la sezione interna ed evitano strozzature e assicurano un flusso fluido ed efficiente.  Insieme a tutte le dimensioni saranno anche disponibili delle guaine termoretraibili nere per la protezione del rivestimento isolante in caso di installazioni esterne.

Ad oggi, la tubazione DN 32 è l’unica tubazione in commercio con diametro esterno di 40 mm venduta in rotoli e già comprensiva di isolamento da 13 mm ultraperformante. 

EUROKLIMA: sistemi di giunzione  

I sistemi di giunzione per le tubazioni CSST di EUROKLIMA sono due: 

  • Il Sistema a pressare ePRESS Technology, da noi brevettato, è basato sull’innovativa tecnologia ePRESS che combina l’affidabilità e la formabilità dei tubi CSST con la praticità dei sistemi a pressare. Questa modalità garantisce massima tenuta in quanto l’installazione della giunzione avviene tramite la compressione del raccordo sul tubo assicurando una giunzione in massima sicurezza per ogni tipologia di impianto. 
  • Il Sistema a cartellare, il più utilizzato nel settore idrotermosanitario, prevede una tenuta meccanica tubo/raccordo grazie alla compressione delle ultime due corrugazioni del tubo CSST ottenendo così una flangia, ovvero battuta piana. 

Scopri tutti i segreti, applicabilità e le caratteristiche tecniche di EUROKILMA scaricando la brochure dedicata. 

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi