Prodotti

Tubo corrugato formabile: i vantaggi 500 450 Eurotis

Tubo corrugato formabile: i vantaggi

I sistemi di tubazione Eurotis si basano sul tubo corrugato formabile in acciaio inossidabile austenitico AISI 304 e AISI 316L, e sulla raccorderia in ottone studiata e realizzata per facilitare l’installazione garantendone la massima tenuta.

I vantaggi del tubo corrugato formabile CSST sono diversi:

  • Elevata resistenza a pressione e corrosione: l’acciaio inossidabile AISI 304 e AISI 316L è noto per la sua eccezionale resistenza a corrosione e pressioni elevate, il che lo rende ideale per l’uso in ambienti umidi, come impianti idraulici e termini e per applicazioni in cui è necessaria una durabilità superiore.
  • Formabilità: può essere modellato manualmente per adattarsi a varie configurazioni di impianto senza la necessità di giunzioni o saldature complesse. Ciò riduce il rischio di perdite e semplifica i tempi e le modalità di installazione.
  • Leggerezza: le tubazioni PLT-CSST sono più leggere rispetto ad altri materiali come i tubi in rame o in acciaio tradizionale, il che semplifica il trasporto e l’installazione.
  • Riduzione dei costi di installazione: la sua flessibilità e facilità di installazione possono contribuire a ridurre i costi di manodopera e il tempo necessario per completare un progetto, risparmiando denaro e risorse.
  • Sicurezza: il CSST è progettato per soddisfare rigorosi standard di sicurezza ed è resistente alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche, riducendo il rischio di guasti o perdite.
  • Versatilità d’uso: il CSST può essere utilizzato in diverse applicazioni impiantistiche, compresi sistemi di distribuzione dell’acqua, impianti a gas e impianti solari termici, il che lo rende un prodotto versatile per l’industria idro-termo-sanitaria.
  • Perdite di carico ridotte: i raggi di curvatura delle ondulazioni ed il passo, conferiscono alla tubazione PLT-CSST il massimo rendimento in fase di piegatura e permettono che lungo la piega la riduzione del diametro interno e della relativa portata sia trascurabile.
  • Durabilità a lungo termine: grazie alla resistenza all’usura e alla corrosione, il CSST ha una durata di vita a lungo termine, riducendo la necessità di sostituzioni costose nel tempo.
  • Conformità alle normative: il CSST di Eurotis è progettato e realizzato per rispettare le normative e gli standard di qualità richiesti nel settore idro-termo-sanitario.
  • Sostenibilità: l’acciaio inossidabile è uno dei materiali più eco-friendly al mondo. Riciclabilità, igiene, resistenza alla corrosione sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono un campione di sostenibilità ambientale ed economia circolare.

I vantaggi del nostro tubo CSST sono estremamente significativi per coloro che operano nel settore idro-termo-sanitario, poiché offrono affidabilità, durabilità e facilità d’installazione, contribuendo a migliorare la qualità dei progetti e a ridurne i costi complessivi.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Manutenzione caldaia: come, perchè e quando effettuarla 500 450 Eurotis

Manutenzione caldaia: come, perchè e quando effettuarla

In che cosa consiste il controllo della caldaia?

Il controllo della caldaia consiste in una serie di test diagnostici che consentono di valutare in modo approfondito lo stato generale dell’impianto, esaminando e verificando il corretto funzionamento delle sue componenti. È infatti necessario svolgere regolarmente questa operazione per garantire la sicurezza dell’apparecchiatura e scongiurare il rischio di anomalie o guasti.

La regolare e corretta manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge (D.P.R. 74/2013) e garantisce:

  • Sicurezza: minor rischio di incidenti e infortuni per chi la utilizza, oltre che di danni e guasti all’apparecchio stesso;
  • Risparmio economico: minor consumo di energia e quindi costo della bolletta più basso (il riscaldamento rappresenta il 70% del consumo di un’abitazione);
  • Riduzione delle emissioni inquinanti: una maggiore efficienza dell’impianto significa un minore impatto ambientale in termini di emissioni di gas inquinanti.

Il “check up” della caldaia si compone di due interventi principali: la manutenzione ordinaria e il controllo dei fumi.

MANUTENZIONE ORDINARIA

Controllo ordinario che riguarda sia il corretto funzionamento dell’impianto che la pulizia del bruciatore e dello scambiatore di calore.
Il bruciatore caldaia è il componente in cui avviene la miscelazione tra combustibile e comburente per far sì che l’acqua si riscaldi. È importante effettuare la pulizia del bruciatore caldaia perché durante questo processo possono accumularsi scorie che possono causare un malfunzionamento dell’impianto.
Lo scambiatore caldaia, invece, è il componente in cui l’acqua fredda viene riscaldata per poi essere immessa nel circuito dell’impianto. Visto che è sempre a contatto con l’acqua, è soggetto all’erosione del calcare che può ridurre la resa dell’impianto.

Al termine dell’intervento di manutenzione va eseguita una prova di tenuta dell’impianto gas per verificare l’assoluta mancanza di perdite di combustibile.

Ogni quanto va eseguita? Il D.P.R 74/2013 ha reso la manutenzione caldaia obbligatoria per legge. Va eseguita ad intervalli periodici, in base alle istruzioni tecniche di uso e manutenzione rilasciate dall’installatore.

CONTROLLO DEI FUMI

Il controllo dei fumi consiste invece nell’analisi della combustione dei fumi e ha lo scopo di verificare la sicurezza e l’efficienza energetica dell’impianto nonché assicurarsi che i valori delle emissioni rientrino nei paramenti indicati dal costruttore. Attraverso questa verifica è possibile determinare i valori di tiraggio della caldaia, la regolazione del bruciatore e la temperatura dei fumi di combustione, misurando anche i valori inquinanti di CO e CO2. Il tecnico incaricato del controllo verificherà anche che la canna fumaria sia montata come dovrebbe e che non ci siano ostruzioni. Questo è importante in quanto un camino bloccato può provocare la penetrazione di gas pericolosi, come il monossido di carbonio.

Ogni quanto va eseguito? Il controllo dei fumi caldaia va effettuato ogni anno in occasione degli interventi di manutenzione ordinaria. Anche in questo caso, il periodo dell’anno ideale va da maggio a settembre, quando gli impianti di riscaldamento non sono in funzione e prima dell’accensione caldaia.

Ai fini della certificazione dell’analisi fumi, il controllo va eseguito ogni 2 o 4 anni, in base alla prima accensione dell’impianto e ai diversi tipi di caldaia.

LE SOLUZIONI EUROTIS

Eurotis è da sempre sinonimo di allacciamenti caldaia rapidi e sicuri!

Le tubazioni EUROGAS e EUROWATER di Eurotis sono le uniche che ti garantiscono la massima qualità e sicurezza.

Sei un installatore? Scopri i prodotti Eurotis per realizzare allacciamenti caldaia rapidi, resistenti e sicuri! Le nostre tubazioni, realizzate in acciaio inossidabile, sono caratterizzate da elevata resistenza a corrosione, pressione e deformazione e consentono velocità e facilità di installazione anche in spazi molto ristretti e per predisposizioni differenti degli attacchi muro-caldaia.

Inoltre non sono necessarie giunzioni o saldature, il che si traduce in un risparmio fino al 70% dei tempi di installazione rispetto ai metodi tradizionali.

Ma… non solo allacciamenti! Lo sapevi che con i sistemi Eurotis puoi realizzare dei veri e propri impianti?
Non ci credi? Clicca e scopri i nostri ultimi case studies:

Sei un privato? Chiedi al tuo installatore informazioni circa gli allacciamenti caldaia con i nostri prodotti e scegli la qualità Eurotis!

Per la tua sicurezza affidati a Eurotis!

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
L’acciaio inossidabile: Il campione di sostenibilità ambientale 500 450 Eurotis

L’acciaio inossidabile: Il campione di sostenibilità ambientale

L’acciaio inossidabile: Il campione di sostenibilità ambientale ed economia circolare per gli impianti idrotermosanitari.

Forse non tutti sanno che l’acciaio inossidabile è uno dei materiali più eco-friendly al mondo. Riciclabilità, igiene, resistenza alla corrosione sono alcune delle caratteristiche che lo rendono un campione di sostenibilità ambientale ed economia circolare.

L’acciaio inox è infatti riciclabile al 100% e nei vari processi non perde le sue qualità originali, e può essere considerato un materiale permanente.

L’inossidabilità, vale a dire la resistenza alla corrosione, deriva dalla patina protettiva che si forma sulla superficie del metallo con la semplice esposizione all’aria, che blocca il processo di ossidazione e la conseguente formazione della ruggine. Il meccanismo s’instaura grazie alla presenza nella lega del cromo e di altri metalli nobili come il nichel, il molibdeno, il titanio e il nobio.

Questo materiale, privo di porosità, è ideale per l’utilizzo in svariati settori, in particolare dove siano richieste doti di grande resistenza ed elevatissime prestazioni igienico sanitarie come appunto il settore idrotermosanitario.

Oltre a quelle appena citate, ci sono moltissime altre caratteristiche che lo rendono uno dei materiali più sostenibili al mondo:

  • Basso impatto ambientale in tutte le fasi del proprio ciclo di vita che può considerarsi infinito;
  • Resistenza nel tempo;
  • Costi di dismissione bassi;
  • Completamente riciclabile e riutilizzabile in differenti applicazioni;
  • La produzione e la lavorazione necessitano di un minor dispendio energetico rispetto ad altri metalli;
  • Se danneggiato, non disperde nell’ambiente alcun residuo nocivo per l’ambiente.

Scegliere l’acciaio inox e quindi scegliere di utilizzare i sistemi di tubazioni CSST di Eurotis, significa di conseguenza avvalersi di un materiale a tutti gli effetti nobile e soprattutto ecocompatibile.

Eurotis si impegna inoltre ad innovare ed investire con un occhio di riguardo all’ambiente e ai processi responsabili riducendo al minimo gli scarti di lavorazione che vengono completamente riciclati.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Perdite di carico Eurotis 500 450 Eurotis

Perdite di carico Eurotis

Dimensionamento degli impianti acqua e gas con tubazioni Eurotis

Per un corretto dimensionamento dell’impianto acqua o gas realizzato con tubazioni corrugate formabili in acciaio inox CSST, consulta e scarica la tabella delle perdite di carico, uno strumento di riferimento fondamentale per ogni professionista termoidraulico.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
2 ottimi motivi per scegliere UniPRESS Kit 500 450 Eurotis

2 ottimi motivi per scegliere UniPRESS Kit

Perché scegliere UniPRESS rispetto ad altri kit per collegamenti
di cucine
(fisse) a gas?

Quali sono le caratteristiche che rendono
questo prodotto unico sul mercato?

 

UniPRESS Kit rappresenta una soluzione innovativa per chi ha necessità di realizzare allacciamenti gas superiori a 2 metri. Le elevate caratteristiche tecniche lo rendono un prodotto sicuro e di qualità, ma non solo. Ecco altri 2 ottimi motivi per cui acquistare questo prodotto:

1. E’ a norma per allacciamenti gas superiori ai 2 metri

Questa tipologia di collegamento è normata dalla UNI 7129:2015: impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. La norma fissa i criteri per la costruzione ed i rifacimenti di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi utilizzatori aventi singola portata termica nominale non superiore a 35kW.

La UNI 7129:2015 indica che, per l’allacciamento di cucine a gas (fisse) superiore ai 2 metri di tubazione, NON è consentito utilizzare i tubi “classici flessibili”. Si tratta infatti della posa in opera di un vero e proprio impianto gas, con tutti gli accorgimenti e le responsabilità che un installatore termoidraulico qualificato e abilitato si deve assumere al fine di redigere l’apposita “dichiarazione di conformità”.

2. La norma UNI EN 15266 richiede test al 100%

Sempre la normativa UNI 7129:2015 indica anche un altro criterio molto importante, ovvero che i tubi di acciaio corrugato semirigido PLT-CSST devono essere conformi alla UNI EN 15266 (capitolo 4 paragrafo 3.1.5).

Al capitolo 6 paragrafo 3, la norma afferma che il produttore deve assicurare che i prodotti immessi sul mercato siano conformi al piano di controllo aziendale definito FPC (Factory production control).

La tabella FPC mostra infatti che TUTTI i kit immessi nel mercato devono essere testati al 100%, di conseguenza l’azienda produttrice deve eseguire i test al 100% sui propri prodotti per dichiararli conformi alla UNI EN 15266.

All’interno dello stabilimento Eurotis, ogni singolo UniPRESS Kit viene sottoposto a prove di tenuta in pressione, eseguite nel corso del processo produttivo interno e supervisionati dai tecnici del nostro laboratorio qualità, dunque testati al 100%.

Al capitolo 6 la norma definisce che, se il collegamento da realizzare ha una lunghezza INFERIORE ai 2 metri, si possono utilizzare:

  • tubi metallici rigidi;
  • tubi formabili PLT-CSST corrugati in acciaio AISI 316L;
  • tubi flessibili a norma UNI 14800 o UNI 11353;
  • tubi flessibili a norma UNI 7140 tipo B e C.

Se il collegamento da realizzare ha una lunghezza SUPERIORE ai 2 metri, NON si possono utilizzare tubi flessibile ma ESCLUSIVAMENTE:

  • tubi metallici rigidi;
  • tubi formabili PLT-CSST corrugati in acciaio AISI 316L.

La norma europea UNI EN 15266 è riferita a: KIT di tubi ondulati pieghevoli di acciaio inossidabile per il trasporto del gas negli edifici con una pressione di esercizio minore o uguale a 0.5 bar.

Scegliere UniPRESS Kit di Eurotis significa dunque avvalersi di un prodotto che agevola il lavoro degli installatori, ma soprattutto, significa scegliere un prodotto sicuro e a norma, perché in ambito gas la sicurezza è fondamentale.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Case study: impianto ibrido con pompa di calore e sistemi Eurotis 500 450 Eurotis

Case study: impianto ibrido con pompa di calore e sistemi Eurotis

Installazione di un impianto ibrido con pompa di calore e sistemi CSST Eurotis.

L’utilizzo dei sistemi Eurotis ha permesso di realizzare facilmente un impianto di riscaldamento e produzione acqua sanitaria a basso impatto inquinante, rispettando i massimi requisiti di sicurezza.

 

Il sistema ibrido con pompa di calore

All’interno di una villa residenziale in provincia di Perugia, è stato infatti realizzato un impianto ibrido composto da:

  • pompa di calore
  • pannelli solari termici
  • pannelli fotovoltaici
  • accumulo inerziale
  • caldaia a Gpl di emergenza

L’obiettivo era quello di riscaldare la villa, produrre acqua calda sanitaria e, dalla primavera all’autunno, riscaldare anche la piscina esterna. La progettazione e l’installazione è stata realizzata dalla Iwt Progettazione e Impianti S.R.L. che, per i collegamenti tra i diversi componenti, ha utilizzato i nostri tubi in acciaio corrugato CSST e il nostro sistema di giunzione a cartellare.

 

I prodotti Eurotis utilizzati

L’impianto è stato realizzato con:

  • Tubi in acciaio corrugato EUROWATER fino al DN 50 (2” ½)
  • Tubi in acciaio corrugato EUROSOLAR linea Solar Thin Power DN 25
  • Sistema a cartellare fino al DN 50 (2” ½)

Le tubazioni sono state isolate a regola d’arte e protette contro gli agenti esterni.

 

Le soluzioni Eurotis per i collegamenti alle pompe di calore

In questo caso, l’elevata efficienza dei componenti, delle tubazioni e l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia solare, hanno permesso di realizzare un impianto volto a ridurre i consumi energetici, offrendo notevoli benefici sia per l’utente finale che per l’ambiente.
La sostenibilità ambientale e la necessità di sfruttare fonti di energia alternative è sempre più necessaria e i tubi Eurotis si dimostrano una soluzione ottimale anche per i collegamenti tra una pompa di calore esterna e un edificio residenziale.

Per maggiori informazioni scopri la nostra gamma di tubi corrugati formabili in acciaio CSST e il nostro sistema a cartellare XL 

SCHEDA LAVORI

Referenza: Villa singola residenziale

Località: Perugia

Anno: 2021

Tipologia: Impianto ibrido con pompa di calore e solare termico

Ambito: Residenziale

Progettazione e installazione: Iwt Progettazione E Impianti S.R.L.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Le soluzioni Eurotis per i collegamenti alle pompe di calore 500 450 Eurotis

Le soluzioni Eurotis per i collegamenti alle pompe di calore

Le pompe di calore rappresentano oggi la tecnologia più innovativa ed evoluta per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria negli edifici.
Sono macchine che utilizzano fonti ecosostenibili e rinnovabili, come l’aria, l’acqua e il sottosuolo, minimizzando i consumi di energia anche a vantaggio dell’ambiente.
La sostenibilità ambientale e la necessità di sfruttare fonti di energia alternative sono oggi sempre più necessari. Inoltre, le agevolazioni fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus 65%, Conto Termico 2.0) promosse dal Decreto Rilancio, hanno oltre modo incentivato l’acquisto e la relativa posa in opera di impianti idrotermosanitari con pompe di calore.

Le tubazioni Eurotis per i collegamenti alle pompe di calore

Per queste nuove tipologie di impianto, le tubazioni EUROWATER e il sistema di giunzione cartellare, si dimostrano soluzioni ottimali per installatori e progettisti che hanno la necessità di realizzare collegamenti tra i vari componenti di un impianto. Vediamo perché.

  • Le tubazioni e il sistema cartellare Eurotis sono disponibili fino al DN 50 (2” ½).
  • La formabilità consente una sagomatura manuale –  senza uso di attrezzi – con raggi di curvatura molto contenuti senza deformarne la sezione, garantendo così la corretta portata di funzionamento.
  • Offrono un’estrema velocità di posa nelle installazioni.
  • Offrono la sicurezza dell’utilizzo di un materiale resistente come l’acciaio inox, con uno spessore minimo di 0,3 mm.
Impianto integrato con pompa di calore e solare termico

Per aumentare ulteriormente l’efficienza dell’impianto con pompa di calore, è possibile integrare un impianto solare termico (vedi il case study). Sfruttando l’energia green e gratuita del sole si può infatti contribuire alla produzione di acqua calda per l’impianto di riscaldamento e/o di acqua calda sanitaria.

Anche in questo caso, Eurotis propone le proprie tubazioni, offrendo un’ampia gamma per impianti solari termici. I tubi EUROSOLAR e le linee SolarPRESSSolar Thin Power, offrono tutto quello che serve ad un installatore per un intervento agevole e garantiscono l’utilizzo di un prodotto dalle elevate caratteristiche tecniche:

  • Spessore acciaio inox min. 0,3 mm.
  • Ottima resistenza alle alte temperature e pressioni.
  • Massimo rendimento in fase di piegatura.
  • Isolamento in poliuretano flessibile a basso spessore, solo 8 mm rispetto ai tradizionali isolanti come EPDM ed NBR.

Grazie al basso spessore dell’isolamento, le tubazioni Eurotis sono idonee ad installazioni in vani tecnici ristretti e sotto-tegola. Inoltre, la versione binata è facilmente separabile in modo da agevolare la posa in opera delle linee all’esterno e all’interno degli ambienti.

 

Scegliere Eurotis significa quindi scegliere prodotti di qualità adatti anche alle nuove tipologie di impianti basati sull’utilizzo delle energie rinnovabili che consentono di ridurre i consumi energetici, offrendo notevoli benefici sia per l’utente finale che per l’ambiente.

Per maggiori informazioni scopri la nostra gamma di tubi corrugati formabili in acciaio CSST e il nostro sistema a cartellare XL 

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Novità – Tubazioni SolarPRESS 500 450 Eurotis

Novità – Tubazioni SolarPRESS

Tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inox AISI 304
per impianti solari termici

La nuova linea SolarPRESS è composta da tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inossidabile AISI 304 preisolate con rivestimento isolante termico in poliuretano espanso rosso e completato da pellicola di color rosso coppo.
Ecco le principali caratteristiche:

  • Formabili: massimo rendimento in fase di piegatura.
  • Resistenti alle alte temperature e pressioni.
  • Resistenti ai raggi UV e alle usure meccaniche.
  • Solo 8 mm di isolamento in poliuretano espanso flessibile.
  • Adatte ad installazioni in vani tecnici ristretti e sottotegola.
  • Idoneee a tutti e 4 sistemi di tenuta Eurotis: sistema a cartellare, sistema a pressare, sistema a doppio o-ring e sistema a innesto rapido.

4 buoni motivi per scegliere le nuove tubazioni Eurotis

1 – Tubo corrugato formabile PLT-CSST in acciaio inossidabile AISI 304

Lo spessore minimo di 0,3 mm, migliora notevolmente il campo di lavoro dell’impianto (pressione – temperatura). La tubazione, posta a trattamento di solubilizzazione, garantisce resistenza, durabilità e facilità di posa.

2 – Poliuretano espanso flessibile a basso spessore
con elevata capacità isolante

Lo spessore ridotto di 8 mm permette installazioni agevoli in vani tecnici ristretti e sottotegola.
Lo studio di una nuova tecnologia di produzione ha permesso di realizzare una tubazione con un basso spessore isolante senza l’ausilio
di ulteriori elementi stabilizzanti.

3 – Pellicola color rosso coppo resistente ai raggi UV e alle usure meccaniche

Solar-PRESS sono dotati di una pellicola di color rosso coppo altamente protettiva dai raggi UV e dalle usure meccaniche.

4 – Cavo quadripolare

Consente il riconoscimento immediato della mandata e del ritorno dell’impianto.

Forse no lo sai… ma con Eurotis trasformi gli eventuali scarti di tubo solare in collegamenti idraulici!

Solo scegliendo Eurotis potrai sfruttare il tubo avanzato dall’installazione
dell’impianto solare. Togliendo l’isolamento puoi utilizzare il tubo corrugato formabile in acciaio inox per i tuoi tradizionali collegamenti idraulici (no gas).

La gamma Solar-PRESS

Le tubazioni Solar-PRESS sono disponibili in:

La versione binata è facilmente separabile in modo da agevolare la posa in opera delle linee all’esterno e all’interno degli ambienti; sono inoltre complete di cavo elettrico quadripolare inserito in uno dei due tubi.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Novità – Valvole e rubinetti a sfera 500 450 Eurotis

Novità – Valvole e rubinetti a sfera

Nuova gamma di valvole e rubinetti a sfera Eurotis

Eurotis amplia la propria gamma di prodotti introducendo la nuova serie di valvole a sfera: dispositivi tecnici per fluidi e gas indicati per l’utilizzo sia civile sia industriale.

Le nuove proposte di Eurotis completano l’offerta di soluzioni che l’azienda offre al comparto idrotermosanitario. Si tratta di valvole a sfera da 1/4” a 4” per acqua sanitaria e per fluidi non aggressivi, valvole con dado girevole e di intercettazione per contatori e per scarico caldaia. Non solo, Eurotis propone valvole a tre vie, mini sfera, a saracinesca e di bilanciamento, di non ritorno e di fondo; oltre a rubinetti portagomma e valvole specificatamente dedicate al settore gas.

Un portfolio tecnico idoneo all’installazione in diverse tipologie di impianti: dall’idrotermosanitario – nel rispetto delle recenti normative europee – a quello del riscaldamento e condizionamento industriale e civile – per medio-bassa e medio-alta pressione di distribuzione dell’acqua – alla distribuzione del gas di 1ª – 2ª – 3ª famiglia, sino agli impianti del settore agricolo, igienico-sanitari e in generale per ogni fluido non corrosivo.

Ogni tipologia di valvola a sfera è stata realizzata con materiali studiati ad hoc per qualsiasi esigenza impiantistica, ad esempio il design delle serie 380 e 382 per acqua sanitaria ostacola il fenomeno di ristagno e la conseguente proliferazione di batteri. Inoltre, le sedi in PTFE impediscono lacerazioni derivanti da eventuali depositi di calcare e sedimenti vari. Sempre in materia di sicurezza, il montaggio dell’asta all’interno è studiato “a prova di manomissione”, oltre ad evitare la fuoriuscita della stessa e, conseguentemente, del fluido.

Eurotis propone una gamma completa per il comparto idrotermosanitario che si distingue per qualità, sicurezza, facilità e velocità di installazione: sono prodotti pensati per creare soluzioni complete, sicure e innovative. L’azienda in 20 anni di attività si è sempre posta l’obiettivo di realizzare articoli all’avanguardia in grado di soddisfare le più ampie esigenze impiantistiche, e ad oggi, con il suo reparto Ricerca & Sviluppo, è pronta a guardare al futuro e a fare dell’innovazione la sua best practice.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi
Novità – Giunti di compensazione per impianti acqua e gas 500 450 Eurotis

Novità – Giunti di compensazione per impianti acqua e gas

Giunti in acciaio corrugato formabile AISI 304 e AISI 316L studiati per compensare eventuali movimenti strutturali negli impianti gas ed acqua

Quando si parla di sicurezza antisismica si deve considerare il pericolo rappresentato dal cedimento della struttura ma si devono tenere presente anche le conseguenze e i pericoli provocati dal danneggiamento degli impianti. Questi ultimi hanno un comportamento più fragile rispetto alle strutture in cui sono inseriti: al termine di terremoti, servizi essenziali come l’acqua o le reti di adduzione gas risultano spesso gravemente compromessi.

L’affidabilità delle tubazioni è quindi di primaria importanza, ridurre al minimo le possibili criticità all’interno di un impianto è la prima regola di un’attenta progettazione, che deve tenere conto sia della resistenza degli impianti all’azione del sisma, sia della flessibilità che le reti impiantistiche devono garantire.

Le tubazioni Eurotis

Le tubazioni corrugate formabili in acciaio inox PLT-CSST di Eurotis sono in grado di assorbire oscillazioni o vibrazioni garantendo la tenuta. Rappresentano una valida soluzione per progettisti ed installatori che, oggi più che mai, devono progettare e realizzare impianti a norma antisismica.

Giunti di compensazione Eurotis

Eurotis propone una serie di giunti di compensazione a omega in acciaio inox AISI 304 e AISI 316L, dal DN15 al DN50, pronti all’installazione.

Sviluppo di giunti personalizzati

Eurotis offre anche un servizio di progettazione di giunti personalizzati a seconda delle diverse esigenze impiantistiche. Basterà infatti che il progettista o l’installatore fornisca le seguenti informazioni:

  • Dimensionamento delle tubazioni (DN);
  • Massimo movimento previsto sui 3 assi (normalmente di 10/15 cm);
  • Indicazione della forma (a omega Ω o S);
  • La filettatura in uscita.

L’ufficio tecnico di Eurotis provvederà quindi allo sviluppo della proposta, elaborando un progetto condiviso con il cliente, formulando un’offerta, fino a fornire in tempi rapidi i giunti richiesti.

Quadro normativo italiano

Materiali idonei
Gli impianti a gas, come indicato nel NTC (DM 17/01/2018) – Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni – devono prevedere l’utilizzo di dispositivi e materiali antisismici che possano sopportare senza rotture il massimo spostamento previsto in sede di progetto per effetto dell’azione sismica. In merito ai materiali, è possibile utilizzare le tubazioni formabili in acciaio inox PLT-CSST, le quali sono in grado di assorbire le sollecitazioni sismiche senza comprometterne la tenuta.

Le responsabilità
In base alle NTC 2018 le conseguenze di un sisma coinvolgono sia il progettista, sia l’installatore, che è responsabile della progettazione antisismica degli elementi di alimentazione e collegamento. Al paragrafo 7.2.4 si stabilisce che:

  • della progettazione antisismica degli impianti è responsabile il produttore;
  • l’installatore è responsabile della progettazione antisismica degli elementi di alimentazione e collegamento (staffaggi di tubazioni, canalizzazioni etc.)
  • il progettista strutturale è responsabile della progettazione antisismica degli orizzontamenti, delle tamponature e dei tramezzi a cui si ancorano gli impianti.

Tubazioni sismicamente testate

Le tubazioni formabili in acciaio inox PLT-CSST di Eurotis sono sismicamente testate. I test effettuati dal laboratorio specializzato ISMES / DIVEN LAP di CESI S.p.A hanno dimostrato l’affidabilità dei sistemi Eurotis anche in situazioni estreme quali un sisma. Le prove sono state effettuate tenendo anche conto dei requisiti degli Euro-codici europei (in particolare l’Euro-codice 8 relativo alla resistenza ai terremoti) e delle norme “NTC 2008” elaborate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, approvate con Decreto 14/01/2008 del Ministero delle Infrastrutture e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale num.29 del 04/02/2008.

Iscriviti alla newsletter di Eurotis
Riceverai approfondimenti su prodotti, normative, novità ed eventi