FAQ
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sul mondo Eurotis e su tutti i nostri sistemi
Le tubazioni
Tutte le tubazioni PLT-CSST di Eurotis possono sempre essere piegate a mano senza l’utilizzo di attrezzature. Questa caratteristica è valida per tutti i diametri disponibili anche per quelli più grossi quali DN32, 40, 50.
Per effettuare una flangia/ cartella in modo corretto, preciso e senza bave per prima cosa il tubo PLT-CSST deve essere tagliato con un tagliatubi adeguato. La flangia deve essere realizzata con un’attrezzatura originale EUROTIS nello specifico: una dima e l’attrezzo di flangiatura manuale, ADAPTOR e XL-ADAPTOR. Per maggiori dettagli scopri “IL SISTEMA CARTELLARE“.
Sì, tutti i sistemi e raccordi EUROTIS sono a passaggio totale.
I nostri tubi PLT-CSST corrugati hanno la caratteristica principale di essere formabili, ovvero piegabili manualmente e consentono la realizzazione di curve anche superiori a 90° senza ovalizzare o deformare il diametro interno. Questa caratteristica permette il non utilizzo di raccordi che creano strozzature. Negli impianti, infatti, le maggiori perdite di carico non sono causate dai tubi, ma dal numero di raccordi intermedi utilizzati che vanno ad ostacolare il flusso.
Sì, come descritto dalla norma UNI7129:2015 par 4.5.5 e UNI11528:2022 par 5.5.7.
Sì, il tubo EUROGAS per poter essere interrato deve essere inguainato, con una guaina polimerica o metallica, e posato come descritto dalla norma UNI7129:2015 par 4.5.3 e UNI11528:2022 par 5.5.1.
Sì, ma deve sempre essere protetto dai raggi solari (raggi UV) per essere installato all’esterno.
Sì o sottotraccia o in guaina metallica come descritto dalla norma UNI7129:2015 par 4.6.3.3 e UNI11528:2022 par 5.5.5.
Sì. Nella posa interrata della tubazione EUROKLIMA si devono applicare alcuni accorgimenti per evitare che lo strato isolante venga danneggiato e/o schiacciato.
Per posare EUROKLIMA interrato occorre:
- Assicurare un letto di posa stabile e a superficie piana, nonché libero da ciottoli, pietrame ed eventuali altri materiali.
- Nella parte superiore, una volta interrata, la tubazione deve essere protetta da guaine tubolari rigide o manufatti in cemento o lamiere o materiali equivalenti.
- La profondità minima di interramento deve essere valutata in funzione dei carichi stradali e del pericolo di gelo.
I sistemi di giunzione e i raccordi
Sì. La gamma di raccordi EUROTIS è dotata, tra i vari, di raccordi speciali per i collegamenti di tubi PLT-CSST a tubazioni in rame.
Eurotis garantisce solo per i propri sistemi e le loro singole parti esclusivamente se vengono assemblati e installati utilizzando solo componenti venduti da Eurotis e non offre alcuna garanzia sulla compatibilità delle sue tubazioni se assemblate con raccordi, guarnizioni o altro di aziende diverse. A testimonianza, per segnalare l’importanza e la sicurezza di un sistema completo, facciamo riferimento a quanto detto dalla norma UNI 7129:2015 (Par. 4.3.1.5.1): “Giunzioni per tubi PLT-CSST: I terminali e/o raccordi utilizzati per la giunzione dei tubi per sistema PLT-CSST devono essere forniti dal fabbricante del sistema stesso e possono essere di:
- acciaio inossidabile conformi alla UNI EN 10088-3;
- leghe di rame (per esempio ottone, bronzo) conformi alle UNI EN 12164 ed UNI EN 12165”.
I raccordi meccanici in un impianto GAS devono essere ispezionabili. I raccordi a pressare (press-fitting) possono essere installati sottotraccia secondo UNI7129:2015 par 4.5.5.9 e UNI11528:2022 par 5.3.2.5.1.
Le attrezzature per la flangiatura automatica denominate ADAPTOR e XL-ADAPTOR e le ganasce di pressatura del sistema brevettato ePRESS sono compatibili con le pressatrici da 32 kN ad esclusione delle minipress.
Le normative
Eurotis dispone delle seguenti certificazioni: DVGW, KIWA, SVGW, EMI, GAS.BE, SINTEF. Queste sono disponibili sulla pagina del nostro sito dedicata. Clicca qui
