
Sistema a cartellare

Il sistema a cartellare è il più utilizzato nel settore idrotermosanitario ed è il sistema che, grazie a Eurotis, ha fatto la storia del tubo CSST.
ALTA RESISTENZA
La tenuta meccanica, tubo/raccordo, avviene grazie alla compressione delle ultime due corrugazioni del tubo CSST, questo procedimento crea una battuta piana denominata flangia. L’alta resistenza della flangia creata sul tubo CSST Eurotis è dovuta allo spessore di 0,30 mm.
PER PICCOLI E MEDI IMPIANTI
Il sistema a cartellare Eurotis è stato progettato e sviluppato per tubi di diversi diametri, dal DN 10 al DN 25, per soddisfare tutte le esigenze impiantistiche.
FACILITÀ DI INSTALLAZIONE
Per effettuare la flangiatura (cartellatura) dei tubi CSST, Eurotis mette a disposizione dell’installatore tre attrezzature: automatica, manuale o semi-automatica AdaptorPRESS.
L’ AdaptorPRESS, brevetto Eurotis, è il primo ed unico strumento di flangiatura semi-automatica compatibile con tutte le macchine pressatrici standard (non mini). Il martello automatico e manuale può essere utilizzato sui tubi da DN 10 a DN 25.
Per realizzare la flangia, indipendentemente dall’attrezzatura Eurotis che viene utilizzata, devono essere impiegate le apposite dime realizzate nei diversi diametri.
TENUTA IDRAULICA
La tenuta idraulica è garantita da diversi tipi di guarnizioni piane: Klingersil, Afm34, Centellen, EPDM, Grafite per acqua e solare e NBR per gas. Inoltre, i dadi del sistema sono costruiti con una speciale sede che ne ottimizza la tenuta.
PASSAGGIO TOTALE
Tutti i nostri sistemi sono a passaggio totale per garantire qualità e alte prestazioni.
Il sistema a cartellare è il più utilizzato nel settore idrotermosanitario ed è il sistema che, grazie a Eurotis, ha fatto la storia del tubo CSST.
ALTA RESISTENZA
La tenuta meccanica, tubo/raccordo, avviene grazie alla compressione delle ultime due corrugazioni del tubo CSST, questo procedimento crea una battuta piana denominata flangia. L’alta resistenza della flangia creata sul tubo CSST Eurotis è dovuta allo spessore di 0,30 mm.
PER PICCOLI E MEDI IMPIANTI
Il sistema a cartellare Eurotis è stato progettato e sviluppato per tubi di diversi diametri, dal DN 10 al DN 25, per soddisfare tutte le esigenze impiantistiche.
FACILITÀ DI INSTALLAZIONE
Per effettuare la flangiatura (cartellatura) dei tubi CSST, Eurotis mette a disposizione dell’installatore tre attrezzature: automatica, manuale o semi-automatica AdaptorPRESS.
L’ AdaptorPRESS, brevetto Eurotis e primo ed unico strumento di flangiatura semi-automatica compatibile con tutte le macchine pressatrici standard (non mini). Il martello automatico e manuale può essere utilizzato sui tubi da DN 10 a DN 25.
Per realizzare la flangia, indipendentemente dall’attrezzatura Eurotis che viene utilizzata, devono essere impiegate le apposite dime realizzate nei diversi diametri.
TENUTA IDRAULICA
La tenuta idraulica è garantita da diversi tipi di guarnizioni piane: Klingersil, Afm34, Centellen, EPDM, Grafite per acqua e solare e NBR per gas. Inoltre, i dadi del sistema sono costruiti con una speciale sede che ne ottimizza la tenuta.
PASSAGGIO TOTALE
Tutti i nostri sistemi sono a passaggio totale per garantire qualità e alte prestazioni.
- Tutto
- Sistema a cartellare acqua
- Sistema a cartellare gas
- Sistema a cartellare solare


Dadi in ottone nichelato a sede speciale con filettatura femmina a battuta piana e guarnizioni piane NBR

Dadi in ottone nichelato a sede speciale con filettatura femmina a battuta piana e guarnizioni piane KLINGERSIL C4324

Dadi ridotti in ottone nichelato a sede speciale con filettatura femmina a battuta piana e guarnizioni piane CENTELLEN WS 3820

Viti semplici di unione

Raccordi niples ridotti M/F in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana e filettatura femmina EN 10226 Rp

Dadi ridotti in ottone nichelato a sede speciale con filettatura femmina ISO 228 G a battuta piana e guarnizioni piane in NBR a norma EN 682 per gas

Viti semplici ridotte in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana e guarnizioni piane in NBR a norma EN 682 per gas

Viti semplici ridotte in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana e guarnizioni piane CENTELLEN WS 3820

Raccordi niples ridotti M/M in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (B) e filettatura maschio conica EN 10226 R (A)

Raccordi niples ridotti M/M in ottone con doppia filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A-B)

Raccordi niples ridotti M/F in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura femmina EN 10226 Rp (B)

Raccordi niples M/F in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura femmina EN 10226 Rp (B)

Raccordi niples M/F in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana e filettatura femmina EN 10226 Rp

Raccordi niples M/M in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura maschio conica EN 10226 R (B)

Raccordi niples M/M in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura maschio conica EN 10226 R (B)

Raccordi niples M/M in ottone con doppia filettatura ISO 228 G a battuta piana

Raccordi niples M/M in ottone nichelato con doppia filettatura ISO 228 G a battuta piana

Gomito a fissaggio M/F in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (B) e filettatura femmina ISO 228 G

Gomito 90° M/M in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura maschio ISO 228 G con sede per tubo rame De 14 (B)

Gomito 90° M/F in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A) e filettatura femmina ISO 228 G (B)

Collettori lineari a tre vie in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana

Collettori lineari a due vie in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana

Raccordi tee M/M/M in ottone con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A-B-C)

Raccordi tee M/M/M in ottone nichelato con filettatura maschio ISO 228 G a battuta piana (A-B-C)
